Mattanza Mattanza
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Componenti
    • Collaboratori
  • Il progetto
    • Discografia
    • Spettacoli
    • Collaborazioni
    • Repertorio
    • Riconoscimenti
    • Festival e Rassegne
  • Eventi
  • Blog
    • Notizie
    • Articoli
  • Contatti
Nesci Suli

Nesci Suli

Dettagli

Like :
26
Categories :
Discografia
Comments :
0
Anno di produzione:
2003
Edizione:
Associazione Culturale Mamau

L’identità di un popolo maritata con l’essenza stessa dell’umore agreste e contadino è l’unico percorso produttivo all’interno di una prospettiva globalizzante, onde arginare una “south-new economy” preconfezionata altrove.
Da anni ci provano gli amici Mattanza, il cui repertorio è frutto di una ricerca genuina, legata alla tradizione orale, attraverso la raccolta di canti, “cunti”, poesie e danze della regione calabrese “ultra”, narrati col piglio della modernità e la fierezza della tradizione. La necessità di preservare tale filogenesi culturale dall’indifferenza istituzionale ha suggerito l’elaborazione delle musiche, reinterpretate nel rispetto degli stilemi folk ma con echi evolutivi che arricchiscono senza ingerenze o ruffianismi di mercato i brani così recuperati, che dunque rilucono di abbacinata “umanità terminale”, con le loro arie dilatate, gli estri vocali e le armonie circolari.
Ma “Mattanza” deriva dal verbo spagnolo matar “uccidere”, con il quale si vuole sottolineare l’indomita resistenza di un popolo, le contraddizioni di una terra aspra e dolce, dove i contrasti paesaggistici, il dionisiaco spumeggiare di un mare avaro e l’inestricabilità di un monte tormentato si stemperano al cospetto dell’incanto, ineffabile, del nuovo sole.
(Antonio Amodei, giornalista)

Ho sempre pensato che le storie, che ormai languono nella nostra comunicazione quotidiana, e i riti, che si creano attorno al raccontare, siano una forma esemplare di coscienza collettiva, la possibilità per una comunità di conservare la propria memoria, di riflettere sulla propria storia, per potersi, da lì, proiettare avanti, con salde e stabili radici su cui poggiare.
Il nostro mondo “globale” ha bisogno di un tale radicamento, pena la sua sopravvivenza.
La ricerca musicale dei Mattanza parla, già nel nome, di quelle storie e di quei riti, riscopre, nella cultura popolare, la forza di un pensiero poetante, che non ragiona in modo astratto, ma è utile nella sua bellezza e bello nella sua necessità.
Musica concreta e poetica, “intera” ho voglia di chiamarla, che parla alla nostra anima moderna e frammentata avida di stupore e la rigenera.
Rare oggi le fonti e i luoghi di quel tempo circolare che crea e trasforma, senza scoppi e pause forzate, lungo la forza sfrenata del tempo del progresso: Nesci suli sgorga da quei luoghi.
(Isabella Carloni, attrice e cantante)

 
   -   
  •  
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version.

Dopo varie vicissitudini abbiamo deciso di autoprodurci questo disco, frutto di tanto lavoro e grazie alla fattiva collaborazione di amici disinteressati.
Siamo convinti che un popolo senza storia è come un albero senza radici: è destinato a morire! In tanti anni di ricerca abbiamo “assorbito” il più possibile per riproporre ed interpretare, in chiave attuale, le ricchezze che i nostri anziani (ormai in pochi) conservano nella loro memoria.
Grazie a loro abbimo scoperto gioielli di letteratura popolare. Non è approfondimento culturale fino a se stesso o che si vuole tingere di malinconia, ma vuole essere una riproposizione di poesia popolare ancora fresca e viva per il suo affrontare il quotidiano con mimenti di gioia e di dolore.
(Mimmo Martino)

Hanno inciso Nesci Suli:
Mimmo Martino – voce solista, flauto dolce, darabouka
Salvatore Familiari – chitarra classica, chitarra battente
Vittorio Romeo – fisarmonica
Carmelo Zumbo – chitarre, bouzouky, basso, mandola, mandolino
Alfredo Verdini – lira calabrese, percussioni, batteria
Marco Modica – violino, basso
Manuela e Daniele Romeo – voci soliste, cori
Simone Martino – chitarra classica. mandolino, cori

Musiche e adattamento dei testi tradizionali Domenico Martino.
Arrangiamenti: Salvatore Familiari, Vittorio Romeo, Carmelo Zumbo.
Registrato, mixato e masterizzato: Studio Arsnova di Enzo Petea.
Editing & Programming: Enzo Petea.
Fonico: Consolato Morabito.
Mixaggio: Familiari, Martino, Morabito, Petea.
Marco Modica suona bassi “Oliver”
Un grazie particolare a Natale Centofanti, Antonio Amodei, Isabella Carloni, Michael Pergolani eRenato Marenco.
Illustrazione copertina: Claudio Martino da foto di Adriana Sapone.

Condividi!

Like this project?

Facebook Twitter Pinterest
ViaggioRazza Marranchina

More projects

Magnolia

Magnolia

V Storie della Terra

V Storie della Terra

I Bronzi di Riace

I Bronzi di Riace

1861 – La brutale verità

1861 – La brutale verità

InVita

InVita

Cantu da Passioni

Cantu da Passioni

I Bronzi di Riace Soundtrack

I Bronzi di Riace Soundtrack

Il meglio dei Mattanza

Il meglio dei Mattanza

Cu non ha non è

Cu non ha non è

Viaggio

Viaggio

Leave a Reply Cancel Reply

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Condividi su:

Designed by: PUBLIDEMA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Facebook Like

Mattanza Mattanza
MATTANZA © 2021 - ALL RIGHTS RESERVED
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia d'accordo, ma non puoi disattivarli se lo desideri. Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA