Mattanza Mattanza
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Componenti
    • Collaboratori
  • Il progetto
    • Discografia
    • Spettacoli
    • Collaborazioni
    • Repertorio
    • Riconoscimenti
    • Festival e Rassegne
  • Eventi
  • Blog
    • Notizie
    • Articoli
  • Contatti

La nostra storia

Correva l’anno 1997.
Mattanza.
Dal sostantivo spagnolo matanza “strage, uccisione”, derivato dal verbo matar “uccidere”.

La mattanza denunciata dalle note, dai testi e dai ritmi dei Mattanza è quella della cultura, della storia, delle tradizioni popolari. Una mattanza che deve essere evitata con ogni mezzo, perché «un popolo senza storia è come un albero senza radici: è destinato a morire», come recita alla fine di ogni concerto Mimmo Martino, fondatore e leader del gruppo. I musicisti che compongono i Mattanza lavorano da sempre per valorizzare la cultura popolare, attraverso un linguaggio musicale nuovo e accessibile a tutti. La loro strumentazione prevalentemente acustica pone l’accento sull’etnocidio in atto ormai da decenni: i loro concerti, caldi, pieni e coinvolgenti come solo il Sud sa essere, trattano tematiche specifiche del Mezzogiorno, riscoprendo testi, filastrocche, proverbi, poesie e ninne nanne altrimenti sconfitti dall’oblio e dall’impoverimento culturale. La storia dei Mattanza è come l’individuazione delle radici: faticosa, fatta di piccole scoperte e di grandi ricerche. A caratterizzare il gruppo è l’irresistibile crocevia di suoni e liriche che attingono dalla tradizione popolare calabrese con tutta la potenza della saggezza antica, ma con la freschezza di una nuova concezione musicale, solo in parte etnica, molto di più visione ellittica di atmosfere sonore e paesaggi melodici.

Ma quanto lontane nel tempo sono le radici e le ricerche che hanno portato Mimmo Martino alla creazione dei Mattanza? Almeno quarant’anni.

Era la fine degli anni Sessanta quando, tra Parma, Bologna e Reggio Emilia, con una band chiamata “I rifiuti”, Mimmo Martino faceva rock durissimo.

Rientrato a Reggio Calabria, sua città natale, passò, un po’ costretto dagli eventi, alla musica leggera con i “Rubacuori”. «Cantavamo nei matrimoni e nelle feste private», racconta Mimmo. «Tutto ciò mi dava una discreta soddisfazione economica, ma non era quello che desideravo professionalmente».

L’occasione giusta arrivò nel ’76, quando Mimmo, con il gruppo “Campanella” (poi “Gruppo di Ricerca Popolare Tommaso Campanella”, e poi ancora “Folklub”), si trovò ad eseguire canzoni di lotta programmate dall’Arci nell’ambito delle feste dell’Unità. «Questa esperienza mi portò a girare nei piccoli centri rurali calabresi, ad ascoltare la gente che vi abitava. Un giorno incontrai un’anziana signora sull’uscio di casa. Piangeva, le chiesi il perché e iniziò a cantare una nenia che mi fece rabbrividire, carica di sentimento. Provai a trascriverla, con tanta difficoltà, e solo dopo riuscii a capire il pianto dell’anziana donna». Comincia così per Mimmo una vera e propria raccolta sul campo dei testi, portata avanti dando ascolto all’anima della gente. «Da qui iniziò la mia ricerca, la trascrizione di ciò che sentivo, frutto delle chiacchierate con la gente comune, umile, senza una grande istruzione, ma depositaria di una cultura orale millenaria. Oggi i miei archivi sono carichi di materiale: parole, pensieri e sogni che amo mettere in musica». In questa instancabile operazione di ricerca e raccolta, come pure nella vita professionale di Mimmo, fu assai significativo l’incontro con Luigi M. Lombardi Satriani, insigne etnologo e Professore Ordinario di Antropologia Culturale all’Università “La Sapienza” di Roma. L’esperienza musicale coi “Folklub” si conclude nel 1986, ma l’appassionato lavoro di ricerca di Mimmo prosegue per oltre un decennio, fino alla fondazione dei Mattanza.

Correva l’anno 1997, appunto. Da allora, con enorme forza di volontà, i Mattanza si fanno carico della trentennale eredità lasciata loro da Mimmo e della responsabilità di portare avanti il suo stesso, infaticabile lavoro di ricerca e salvaguardia della cultura popolare calabrese.

Notizie

Mattanza vince al Folkest
24Agosto25 Agosto 2021

Mattanza vince al Folkest

In Articoli, News
Read More
0
Mattanza è finalista del Premio Alberto Cesa 2021
15Maggio7 Agosto 2021

Mattanza è finalista del Premio Alberto Cesa 2021

In Articoli, News
Read More
0
Musica contro le mafie
02Novembre3 Novembre 2020

Musica contro le mafie

In Articoli, News
Read More
1
Messa per Claudio Paci a Reggio Calabria
27Dicembre27 Dicembre 2019

Messa per Claudio Paci a Reggio Calabria

In Articoli, News
Read More
2
Il cuore di Reggio abbraccia l’Hospice “Via delle stelle”
09Dicembre23 Marzo 2020

Il cuore di Reggio abbraccia l’Hospice “Via delle stelle”

In Articoli, Ressegna stampa
Read More
1
Mimmo Martino – Viola contro tutti
14Novembre23 Marzo 2020

Mimmo Martino – Viola contro tutti

In Articoli, News, Ressegna stampa
Read More
2
Magnolia
07Giugno17 Giugno 2019

Magnolia

In Articoli, News, Ressegna stampa
Read More
5
Magnolia – Presentazione del nuovo album
20Maggio12 Luglio 2019

Magnolia – Presentazione del nuovo album

In Articoli, Ressegna stampa
Read More
2
Luna turca, il nuovo singolo
31Dicembre23 Marzo 2020

Luna turca, il nuovo singolo

In Articoli, News, Ressegna stampa
Read More
6
Luna turca
31Dicembre18 Novembre 2019

Luna turca

In Repertorio
Leggi altro
16
Auguri Mattanza 2019
24Dicembre20 Maggio 2019

Auguri Mattanza 2019

In Articoli
Read More
2
“Magnolia” – Il nostro nuovo disco
05Maggio20 Maggio 2019

“Magnolia” – Il nostro nuovo disco

In Articoli, Ressegna stampa
Read More
5

Condividi su:

Designed by: PUBLIDEMA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Facebook Like

Mattanza Mattanza
MATTANZA © 2021 - ALL RIGHTS RESERVED
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia d'accordo, ma non puoi disattivarli se lo desideri. Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA